“La Lucania mi pare più di ogni altro un luogo vero, uno dei luoghi più veri al mondo.”
Carlo Levi
Profuma di Basilicata
Ogni anno i nostri ulivi ci donano un olio extra vergine di altura che, grazie al suo equilibrio, alla sua armonia e alle sue spiccate proprietà salutistiche, viene venduto in farmacia e selezionato ogni anno dalle guide di Slow Food, Gambero Rosso e Flos Olei.
Il nostro evo, inoltre, è stato recentemente riconosciuto come il miglior olio della Basilicata prodotto in montagna.
Profuma di Basilicata
Ogni anno i nostri ulivi ci donano un olio extra vergine di altura che, grazie al suo equilibrio, alla sua armonia e alle sue spiccate proprietà salutistiche, viene venduto in farmacia e selezionato ogni anno dalle guide di Slow Food, Gambero Rosso e Flos Olei. Il nostro evo, inoltre, è stato recentemente riconosciuto come il miglior olio della Basilicata prodotto in montagna.
La Basilicata è una terra incontaminata, indomita, ancora autentica.
Fare olio è per noi il miglior modo per ringraziare
la sua natura rigogliosa.
Varietà autoctona di Campomaggiore
Varietà di antica tradizione lucana
Varietà donata da ulivi secolari
Fare olio è per noi il miglior modo per ringraziare la sua natura rigogliosa.
Varietà autoctona di Campomaggiore
Varietà di antica tradizione lucana
Varietà donata da ulivi secolari
Nel cuore della Basilicata spiccano le imponenti Dolomiti lucane che avvolgono le dolci colline impreziosite dai nostri ulivi.
Il nostro olio d’altura è il frutto di questo paesaggio contrastante, deciso come le vette, avvolgente come le sue forme.
C’è un luogo in Basilicata dove visse un grande sogno, Campomaggiore, un borgo che il conte Rendina, nel 1741, trasformò in una città dell’utopia.
Un mondo ideale di libertà e giustizia drammaticamente distrutto da una frana.
Ogni estate un grande spettacolo riporta in vita, tra i ruderi dell’antica città, quel mondo utopico senza disuguaglianze e senza ingiustizie.
Oggi il sogno della città dell’utopia rivive nel nostro oro verde, estratto solo da olive Coratina provenienti dai secolari ulivi di Campomaggiore.